Il fondatore // Diego Cavallero, Ph.D.
/ 2001
Laureato nel 2001 in Ingegneria Chimica, con l'orientamento "Sicurezza ed Analisi dei rischi", presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, coltiva l'interesse della tutela della sicurezza già oggetto di attività pratica ante lauream. La tesi, precoce e intuitiva nel suo argomento, verteva su un argomento tuttora di forte attualità, ovvero i Sistemi di Gestione della Sicurezza. Una delle intuizioni espresse era già da allora notevole e permane tuttora oggetto di approfondimenti, ovvero quella dell'opportunità e dei vantaggi dell'integrazione dei sistemi di gestione (Qualità-Ambiente-Sicurezza)./ 2004
Nel 2004 egli consegue il Master universitario in Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi, Politecnico di Torino - COREP con una tesi di ricerca sui fenomeni di evaporazione di inquinanti in contesto di rischio di incidente rilevante./ 2005
Nel 2005 si reca in Norvegia presso l'Università di Bergen e presso la Gexcon per un periodo continuativo di approfondimento sui fenomeni di esplosione da polveri, analizzati sperimentalmente e con l'ausilio di sistemi computazionali di avanguardia./ 2007
Nel 2007 viene proclamato Dottore di Ricerca in Sicurezza Industriale e Analisi dei Rischi, presso la SCU.DO. del Politecnico di Torino, essendosi occupato prevalentemente dei rischi di esplosione nell'industria di processo. La tesi di dottorato toccava alcuni argomenti di natura sperimentale sulle polveri esplodibili, che venivano sviluppati con l'ottica di mirare gli interventi di prevenzione sulla base di una conoscenza approfondita delle proprietà connesse col comportamento esplosivo./ 2002-2007
Dall'anno 2002 al 2007 svolge attività di ricerca part-time presso il Politecnico di Torino – Dip. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica.Dal 2003 e attualmente opera in PIRED, di cui è fondatore.
Dal 2005 svolge attività didattica e formativa presso alcuni enti universitari e di master; in particolare è docente al Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro, organizzato da Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino, in diverse discipline della sicurezza industriale, tra cui prevenzione incendi, incidenti rilevanti, esplosioni, reazioni fuggitive, sistemi di gestione della sicurezza, tecniche di analisi del rischio.
Dal 2007 è Consulente Tecnico per conto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino nell'ambito di alcune indagini su incidenti.