Valutazione del rischio connesso ad Atmosfere Esplosive.

Rischio da atmosfere esplosive
Molte sostanze allo stato di gas, vapori di liquidi, polveri e nebbie producono in aria atmosfere in grado di dar luogo a esplosioni con effetti devastanti. Ciò include molte sostanze di uso comune, per le quali il rischio è sovente tuttora non ben conosciuto da molti.

Tristi esempi di gravi incidenti hanno dimostrato che l'attenzione posta non è sempre stata sufficiente. Sostanze in grado di dar luogo ad atmosfere esplosive sono presenti nel comparti dell'industria chimica, agroalimentare, farmaceutica, di trasformazione del legno e dei suoi derivati, delle materie plastiche e in molti casi che si trovano nel settore metalmeccanico.
Anche con il supporto di esperienza diretta di laboratorio e su moderni sistemi computazionali per lo studio dei fenomeni di esplosione e di combustione, Pired elabora analisi dei rischi da atmosfere esplosive con metodi precisi e mettendo a disposizione indicazioni per la riduzione laddove questi risultino effettivamente utili.
Riferimenti di legge che tutelano dai rischi da atmosfere esplosive sono cogenti in Italia dal 2003, e oggi sono presenti nel Titolo XI del D. Lgs. N. 81 del 9 aprile 2008. Adeguare la realtà aziendale dal punto di vista delle atmosfere esplosive comporta benefici notevoli più che per altri agenti di pericolo, sia dal punto di vista del risparmio degli alti costi sanzionatori, ma soprattutto dei costi dovuti al ripristino dopo gli effetti di un'esplosione.

/ Questi gli step dello schema di lavoro:

– Identificazione delle aree e delle attività che presentano rischi di esplosione;
– classificazione delle aree del processo in zone ad eventuale presenza di un’atmosfera esplodibile;
– Individuazione delle fonti di innesco efficaci per ciascuna zona;
– descrizione degli scenari di rischio;
– valutazione del rischio con criteri condivisi;
– suggerimento e all’applicazione di alcune misure di eliminazione o riduzione.
Supportiamo il Datore di Lavoro nella redazione del Documento di Protezione dalle Esplosioni, elaborato ai sensi dell’art. 294 del D. Lgs. N. 81 del 9 aprile 2008.
I dati di esplosività sulle schede di sicurezza sono purtroppo sovente imprecisi o mancanti: le analisi di laboratorio sono un supporto importante, in alcuni casi anche richiesto per legge. Infatti queste possono favorire una maggiore precisione nell'analisi del rischio e nell’adozione di sistemi di prevenzione e protezione dalle esplosioni. La nostra expertise derivata direttamente dall'attività sperimentale consente di orientare le aziende nell'allestimento di campagne ad hoc di test sperimentali su polveri e gas esplodibili, assicurando professionalità, indipendenza e rispetto delle rigorose procedure di prova che i laboratori sono chiamati a seguire.